Visciolentino
Che passione!
“Visciolentino, visciola di San Valentino, liquore dell’amore”: una tradizione familiare, sintesi di una grande passione per la terra, si trasforma in un nuovo punto di partenza per diffondere un’essenza unica, fin qui riservata a pochi intimi.
Una produzione limitata per un prodotto di qualità, che porta con sé la storia di un territorio e di una famiglia che trasforma i frutti della natura in eccellenze gastronomiche.
Il Visciolentino è un liquore alle visciole, dal gusto dolce e acidulo, ideale per aperitivi, degustazioni o con il dessert.
Visciolentino con Genziana
Novità!
Rafforzando le origini appenniniche del prodotto, salendo di “quota” nelle ricercatezze dei nostri luoghi, integrando il gusto dolce acidulo del Visciolentino “Classico”, abbiamo creato il nuovo Visciolentino ” Con Genziana”.
Una nota armoniosa ben dosata di amaro vegetale , tipico della radice di genziana, che si unisce ai sentori del classico.
Una combinazione inedita ed accattivante di sensazioni gustative che in nome dell’Amore, avvolgeranno i vostri sensi.

LA STORIA DELLA VISCIOLA
Per individuare le origini storiche della Visciola, dobbiamo risalire alle guerre Mitridatiche che fra la Repubblica Romana e Mitridate VI°. In quei tempi un aristocratico epicureo, Lucio Licinio Lucullo piantò i “prunus cerasus” nelle sue ville ai Castelli Romani e a Napoli, i frutti deliziosi che oggi noi chiamiamo “visciole”.
In Umbria sono segnalate piantagioni spontanee ai confini con le Marche, in Valnerina, ma anche nella parte alta della regione.
Questa specie di ciliegio acido è particolarmente rustica e adatta a zone di alta collina e montagna. Anche se di terza o quarta grandezza, l’albero vigoroso, di forma irregolare e a portamento espanso, con rami ricadenti, fiorisce tardivamente, nella seconda decade di aprile.
Il succo della visciola, abbondante e di un rosso intenso, è caratteristicamente acidulo. La sua ricchezza in antiossidanti ne fa un estratto prezioso, adatto per composte, marmellate, vini aromatizzati e liquori infusi.
Gusto e abbinamenti
Prova il Visciolentino con diversi abbinamenti e sperimenta un gusto nuovo e sensazioni uniche al palato.
Visciole e San Valentino
La nostra famiglia è sempre stata legata a San Valentino perché dai primi anni settanta ci si spostava dal nostro paesino alle pendici delle colline che sovrastano la basilica del santo patrono di Terni.
I miei genitori avevano una dispensa sempre colma di cose buone tutto l’anno, anche perchè per loro preparare queste prelibatezze con complicità e passione era un incentivo continuo per la loro magnifica storia d’amore.
E allora quando si andava alla basilica per una pausa di preghiera e di ricarica interiore, si offriva sempre in benedizione anche qualche nostro prodotto, soprattutto il liquore di visciole.
Da questi bei ricordi nasce il nome “Visciolentino – Visciola di San Valentino, Liquore dell’amore”, in omaggio agli innamorati e alla mia famiglia.
Hai un ristorante, un’enoteca o sei un professionista del settore?
Richiedi una degustazione
Contattaci
Compila il modulo per inviare un email
